I PARERI DEI MUSICISTI

Tsang Shien Yung
Principal Bassoon presso Macau Orchestra e insegnante di conservatorio e università di Macau.


Sono molto contenta di aver provato le ance di Feroleto.
Sono fatte con gran cura, e il materiale è ben stagionato.
Le ance sono pronte e con  un bel suono.
Grazie Matteo. Ottimo lavoro!

Paolo Guelfi
Primo Fagotto Orchestra Fondazione Arena di Verona


Tempo fa ho avuto la possibilità di provare, quasi per caso direi, la canna Feroleto. Fin da subito  sono rimasto ben impressionato dalla qualità, che la caratterizzava. Ho, quindi, voluto capire se si era trattato di un caso fortuito o questa qualità, che mi aveva colpito, era una caratteristica del materiale. Non ho impiegato molto a riscontrarne l'altissimo standard. Considerate le mie esigenze professionali, non esito a dire che la canna di Matteo Feroleto si posiziona, a mio parere, tra le migliori in circolazione per qualità  del suono, omogeneità  in tutta la gamma sonora, ma è anche morbida e allo stesso tempo ricca e armonica. In sostanza una vera canna di qualità  per realizzare ottime ance, sia per studenti che per professionisti. Aggiungo che Matteo è una persona molto professionale e di grande disponibilità, qualità  che ho potuto apprezzare direttamente, avendo avuto necessità  di confrontarmi con lui proprio per ciò che riguarda alcune modifiche sperimentate sul materiale. Ringrazio Matteo e auguro a lui e a tutto il suo staff di continuare su questa strada, perché so che sarà  lunga e faticosa, ma anche gratificante e ricca di soddisfazioni.

Gabriele Screpis
Primo fagotto solista presso l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.


Trovo la canna per fagotto di Matteo Feroleto molto interessante
sia per la qualità oggettiva del materiale, una fibra compatta,
una stagionatura corretta e naturale ed una lavorazione precisa,
sia per la resa nel suo utilizzo, bel suono, intonazione e alta
percentuale di riuscita.
Ringrazio Matteo per il suo lavoro e mi sento, senza ombra di dubbio,
di consigliare l'utilizzo del suo materiale.


Francesco Bossone
1° Fagotto dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia usa canna Feroleto

Ho avuto il piacere di provare sia le ance e sia la canna Feroleto.
Devo dire che le ance sono costruite bene con misure e spessori giusti, sono molto omogenee fra i registri ( note basse e acute), facili da suonare e con un attacco sempre pronto.
Anche la qualità del suono è molto bella con una timbrica interessante e tutto questo  giova anche all'intonazione.
Costruendo io delle ance con legno Feroleto ho riscontrato le stesse caratteristiche di cui sopra.
Concludendo direi......
Complimenti a Matteo Feroleto per il livello raggiunto ed il difficile lavoro svolto finora....in bocca al lupo e....continua su questa strada.
Francesco Bossone


Giorgio Mandolesi
Basson Super Soliste Orchestre de Paris - France
Professeur Basson Historique CNSMDP Conservatoire Natinal Superieur de usique et de Danse de Paris - France
Professor ZHdK - Zurcher Hocschule der Kunste - Zurich - Switzerland"  USA CANNA FEROLETO


"Ho avuto l'occasione di provare la canna e le ance di Matteo Feroleto in più occasioni!
Trovo il lavoro di Matteo sul prodotto canna sgorbiata, temperata e sagomata molto, molto interessante!
La qualità del materiale (dovuta a una esigente selezione e lavorazione) é sempre molto alta e permette quindi di ottenere un livello di resa estremamente alto!
La perizia nel lavoro del materiale é puntuale ed efficace: ottimo livello! Nel prodotto finito, trovo che
le ance Feroleto sono molto, molto interessanti non solo per colui che non gestendo a fondo la tecnica di costruzione e di rifinitura si sente "costretto" ad utilizzarle ma anche per i professionisti che trovano in questo prodotto finito un ottimo ausilio per gestire le difficoltà quotidiane del nostro lavoro!
Bravo Matteo continua cosi!
Giorgio Mandolesi

Stefano Vicentini
1° fagotto del Maggio Musicale Fiorentino usa canna Feroleto

Le canne per fagotto Feroleto sono veramente di alta qualità,molto uniformi
e compatte nella fibra danno un risultato molto costante;il timbro,rotondo e
scuro ma con nocciolo è sempre pieno e ricco di colore.La percentuale della
riuscita dell'ancia è altissima,grazie ad una stagionatura naturale e al
clima favorevole.
Ringrazio Matteo per fornire materiale che da soddisfazione e il cui
risultato ottimo giustifica pienamente il tempo che si impiega nella
lavorazione dell'ancia.
Stefano Vicentini


Eliseo Smordoni
1° fagotto dell'Opera di Roma  usa la canna Feroleto

Ho avuto modo di provare il materiale di Feroleto, consiglio a tutti di provarlo, è un legno che ha qualità interessanti sia nel suono che nella consistenza della fibra. Inoltre, cosa importante, a distanza di giorni, rimane inalterata la prontezza di emissione .
Buon lavoro!
Eliseo Smordoni

Paolo Carlini
primo fagotto solista Orchestra della Toscana
Professore di fagotto Istituto Superiore di Studi Musicali P.Mascagni di Livorno
USA CANNA FEROLETO!

Ho avuto occasione di provare la canna Feroleto sagomata e temperata ed ho apprezzato le importanti caratteristiche.
La consistenza , la qualità della fibra e della lavorazione permettono di ottenere un suono ottimamente timbrato ed equilibrato in tutta la tessitura strumentale con un'ottima precisione negli attacchi e nell'intonazione.
La flessibilità del materiale consente di gestire dinamica , timbro e sonorità con grande efficacia.
Davvero una bella scoperta,
complimenti a Matteo Feroleto! Paolo Carlini

Roberto Giaccaglia
Principal Bassoon BBC phil. e Bassoon Professor Royal College of Music (RCM), London.


"Recentemente ho utilizzato canna Feroleto per le mie ance e con immediata soddisfazione posso constatarne una qualità di suono morbido , caldo e libero !
Con questa canna si può raggiungere il "traguardo "in breve tempo e il rapporto qualità-prezzo è invidiabile!
Roberto Giaccaglia

Mihaly Fliegauf
membro della Swiss Chamber Opera

Ciao Matteo
Ho ordinato 50 pezzi di forma di canna canna . Il pacco è arrivato in una settimana , ben confezionato . Senza crepe , canne proprio ben lavorate artigianali .
Dopo aver terminato alcune canne , mi è stato spazzato via , ogni dubbio sulla qualità delle canne Feroleto. Io uso un vecchio Heckel con platino Leitzinger bocal , e sono sempre alla ricerca di alcune canne di buona qualità con un suono molto scuro .
Ho avuto solo bisogno di levigare un po 'fuori la punta . Poi il suono aperto . E 'stato magico .
Poi ho usato la pietra pomice , che ho ordinato con le canne . Io non sono un esperto , ma penso che chiude i pori della canna, e rende la canna che suona subito come un già " rodati" canna . Non ho mai creduto nei miracoli , ma questo piccolo pezzo di pietra fa il trucco .
Consiglio le canne Ferolato a tutti i fagottisti professionale , perché le canne non sono costose, sono perfettamente modellate e levigate ( non solo sulla punta , ma nel complesso ! ).
Sono Mihaly Fliegauf , fagottista svizzero - ungherese , membro del Teatro dell'Opera Camera svizzera .
Io sono il contrabassoonist della Madera Fagottquartett , e il fagottista dei Venti Aircraft

Jacopo Cristiani
Sostituto Primo Fagotto con l'obbligo della fila e del Controfagotto solista Orchestra Filarmonica del Teatro di Cottbus, Germania.

Ho avuto la fortuna di provare la canna di Matteo Feroleto fin dall'apertura dell'attività ormai quasi dieci anni fa e ne sono rimasto fin da subito positivamente impressionato. La qualità e precisione dello scarto, il suono pieno e ricco di armonici e la facilità di lavorazione uniti a un prezzo molto accessibile sono delle costanti rimaste inalterate negli anni; inoltre Matteo è sempre molto gentile e attento alle esigenze di ogni singolo fagottista, con la possibilità di personalizzare la canna e le ance finite fin nei minimi dettagli. Ho apprezzato moltissimo il nuovo sito con l'introduzione del selettore di durezza, della canna per fagotto barocco e controfagotto e dell'innovativa canna semilavorata e completamente lavorata, che consiglio caldamente se si ha poco tempo per fare le ance nei periodi di attività concertistica e operistica più intensi. Complimenti a Matteo!